0c3c7c8b-5403-4f2b-a6b8-9a9d3106c0a6

Aliquam Sodales

© 2018 by Mara Compagnoni created with Aruba


facebook
linkedin

Dott.ssa Mara Compagnoni - Psicologa Psicoterapeuta

DISTURBI D'ANSIA

487d900a-4129-4511-a79a-24052c79d408

L’ ansia è quell'emozione che proviamo di fronte a una sensazione di minaccia reale o figurata e che dal punto di vista fisiologico è caratterizzata da un aumento della vigilanza e dell’attenzione. Questa attivazione fisiologica  ci prepara ad affrontare il pericolo percepito predisponendoci a una risposta di attacco o fuga. E' un'emozione funzionale e utile per la nostra incolumità poiché ci prepara, in maniera adattiva, ad una possibile situazione difficile. Si chiama ansia patologica e disfunzionale quando diviene troppo intensa e persistente, interferendo con le nostre prestazioni e associandosi a eventi neutri, che non sono realmente pericolosi.

I sintomi dell'ansia patologica:

  • psicologici: forte apprensione non commisurata alla portata dell’evento reale, nervosismo, alterazione della memoria e della concentrazione, rimuginio e preoccupazione, insicurezza e timore;
  • fisici: palpitazioni, tachicardia, ipersudorazione, spasmi alla gola, dispnea, vertigini, bisogno frequente di urinare, sintomi gastroenterici, insonnia con difficoltà ad addormentarsi e risvegli frequenti;
  • tensione motoria: tremori, irrequietezza, agitazione, facilità a sussultare, contratture muscolari, cefalea tensiva.

In che modi si struttura l'ansia patologica? 

Aliquam Sodales

© 2018 by Mara Compagnoni created with Aruba


facebook
linkedin