0c3c7c8b-5403-4f2b-a6b8-9a9d3106c0a6

Aliquam Sodales

© 2018 by Mara Compagnoni created with Aruba


facebook
linkedin

Dott.ssa Mara Compagnoni - Psicologa Psicoterapeuta

DISFUNZIONI SESSUALI

4f2b2376-27d8-4881-95ec-ff37899d01c8

Una Disfunzione Sessuale (o disturbo sessuale) è caratterizzata da un’anomalia del processo che sottende il ciclo di risposta sessuale, o da dolore associato al rapporto sessuale. Il ciclo di risposta sessuale normale può essere diviso nelle seguenti fasi (in ognuna delle quali possono intervenire dei disturbi sessuali):

  • Desiderio. Questa fase consiste in fantasie sessuali e nel desiderio di praticare attività sessuale.
  • Eccitazione. Questa fase consiste in una sensazione soggettiva di piacere sessuale e nelle concomitanti modificazioni fisiologiche. Le principali modificazioni nel maschio sono la tumescenza del pene e l’erezione. Le principali modificazioni nella donna sono la vasocongestione pelvica, la lubrificazione e la dilatazione vaginale, nonchè la tumescenza dei genitali esterni.
  • Plateau. Questa fase permette di aumentare o mantenere l'eccitazione sessuale ed è funzionale al raggiungimento dell'orgasmo.
  • Orgasmo. Questa fase consiste in un picco di piacere sessuale, con allentamento della tensione sessuale a livello psichico e, a livello fisiologico, contrazioni ritmiche dei muscoli perineali e degli organi riproduttivi che permettono l'eiaculazione nell'uomo e il raggiungimento dell'orgasmo nella donna.
  • Risoluzione. in quest’ultima fase il corpo ritorna a uno stato di rilassamento con conseguenti modificazioni fisiologiche; il sangue che riempiva gli organi genitali drena rapidamente, anche il respiro, il battito cardiaco e la pressione sanguigna ritornano ai livelli normali. Durante questa fase, mentre le donne possono essere in grado di rispondere a nuove stimolazioni quasi immediatamente, gli uomini attraversano un momento fisiologicamente refrattario che varia da persona a persona.

I disturbi sessuali possono verificarsi in una o più di queste fasi e sono:

  • Eiaculazione ritardata
  • Disturbo erettile
  • Disturbo dell'orgasmo femminile
  • Disturbo del desiderio e dell'eccitazione sessuale femminile
  • Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione
  • Disturbo del desiderio ipoattivo maschile
  • Disfunzioni sessuali indotte da sostanze/farmaci

Le disfunzioni sessuali possono avere una causa fisica o psicologica. Nella maggior parte dei casi l’origine è psicologica, ma è fondamentale escludere eventuali cause organiche attraverso vari approfondimenti da valutare caso per caso, dopo una consulenza medica.

Aliquam Sodales

© 2018 by Mara Compagnoni created with Aruba


facebook
linkedin