0c3c7c8b-5403-4f2b-a6b8-9a9d3106c0a6

Aliquam Sodales

© 2018 by Mara Compagnoni created with Aruba


facebook
linkedin

Dott.ssa Mara Compagnoni - Psicologa Psicoterapeuta

IPOCONDRIA

738d55c0-4e69-4ec3-afc6-b6686bf01ebd

L’Ipocondria è un disturbo caratterizzato da eccessiva preoccupazione di poter contrarre una malattia o convinzione di soffrire di una grave malattia. Chi ne soffre tende a sovrastimare i segni e i sintomi fisici, nonostante un’obiettiva valutazione medica non identifichi motivazioni sufficienti che giustifichino reali timori o convinzioni in merito. In genere le rassicurazioni mediche riducono il disagio solo momentaneamente (per poche ore o pochi giorni).

Ai fini di una corretta diagnosi, è opportuno aver effettuato una valutazione medica generale completa per escludere eventuali effettive patologie fisiche.

I sintomi principali dell’Ipocondria, secondo la nuova edizione del Manuale Diagnostico e Statistico (DSM 5), possono essere riassunti nei seguenti punti:

  • Eccessiva paura di contrarre o convinzione di avere una grave malattia;
  • In genere, i sintomi fisici lamentati non sono presenti o, se presenti, sono di lieve entità e non giustificano l’eccessiva preoccupazione; se effettivamente è presente il rischio di sviluppare una malattia, la preoccupazione risulta comunque chiaramente eccessiva o sproporzionata;
  • È presente un elevato livello di ansia riguardante la salute e una tendenza ad allarmarsi facilmente per il proprio stato di salute;
  • La persona mette in atto comportamenti eccessivi riguardanti la salute (per esempio, attua ripetuti controlli sul proprio corpo cercando segni di malattia, ecc.) oppure presenta comportamenti di evitamento che risultano disadattivi per la vita della persona (per esempio, evitare gli appuntamenti dal medico, ecc.);
  • La preoccupazione per una o più malattie dev'essere presente e persistente da almeno 6 mesi.

L'Ipocondria è diffusa in una percentuale compresa tra 1,3% e il 10%. Tra le popolazioni cliniche il disturbo è presente in una percentuale compresa tra il 3% e 8%. La prevalenza del disturbo è la stessa tra uomini e donne.

Aliquam Sodales

© 2018 by Mara Compagnoni created with Aruba


facebook
linkedin