0c3c7c8b-5403-4f2b-a6b8-9a9d3106c0a6

Aliquam Sodales

© 2018 by Mara Compagnoni created with Aruba


facebook
linkedin

Dott.ssa Mara Compagnoni - Psicologa Psicoterapeuta

ORTORESSIA

313824dd-d6e4-4a96-984d-c16e078c41e4

L’Ortoressia è un disturbo caratterizzato da idee ossessive e patologiche sul mangiare sano.

Secondo Steven Bratman, chi ne soffre presenta i seguenti comportamenti:

  • pensa per più di tre ore al giorno al cibo, selezionandolo in base ai benefici che potrà avere sulla salute piuttosto che per il gusto;
  • qualora sia impossibilitato a seguire la dieta abituale, questo fa scaturire grosso disagio e sensi di colpa;
  • si sente padrone di se stesso solo se mangia nel modo ritenuto corretto.

Una deviazione anche solo minima da queste regole automiposte, provoca una serie di conseguenze emotive a cascata, quali colpa, rabbia e umore depresso, fino a somatizzazioni (indigestioni, nausea, vomito). 

Tutti questi fattori collocano l’Ortoressia nella categoria delle nuove dipendenze a carattere ossessivo-compulsivo, distinguendola da altre patologie alimentari, in cui la fissazione è relativa alla qualità piuttosto che alla quantità di cibo ingerito (come nell’Anoressia o nella Bulimia).

Secondo i dati diffusi dal Ministero Italiano della Salute per i disturbi alimentari, le persone affette da ortoressia sarebbero 300 mila in Italia (a fronte di tre milioni di pazienti con disturbi alimentari), con una prevalenza maggiore tra gli uomini (11.3% vs 3.9%).

Aliquam Sodales

© 2018 by Mara Compagnoni created with Aruba


facebook
linkedin